×

Come possiamo aiutare la tua azienda, il tuo gruppo di lavoro, la tua comunità?

In un momento di profondi cambiamenti sociali e relazionali diviene fondamentale un intervento che sappia mantenere la persona nella sua totalità al centro dell’esperienza lavorativa e più in generale della propria vita. 

Il necessario isolamento sanitario rischia di mettere in discussione il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri nel mondo, a volte aggravato dall’alto tasso di digitalizzazione delle esperienze personali.

Diviene chiaro, quindi, come l’esperienza sensoriale e fisica debba trovare una nuova collocazione in un mondo “distante” e una ricentratura nell’attesa del momento in cui si possa finalmente “tornare alla realtà” fisica e tangibile.

Il nostro approccio interviene su:

  • l’integrazione tra il tutto e le parti, funzionali solo se ben connesse tra loro.
  • la regolazione dei livelli energetici in costante flusso e comunicazione tra il nostro interno e l’esterno, tra il sé e l’altro
  • l’accompagnamento nella ricerca del proprio modo originale e funzionale di stare in relazione a partire dalla propria struttura caratteriale.
  • l’espansione di sé nella ricerca del nuovo e nell’esperienza del cambiamento, della misura del limite e del proprio potenziale.

Il nostro approccio olistico centrato alla persona unisce strumenti teorico esperenziali propri della Gestalt e della Bioenergetica.

La Gestalt mira ad armonizzare le varie parti della personalità giungendo, mediante un adattamento creativo, a trovare il proprio stile di vita.

Il movimento Bioenergetico permette di entrare in contatto con il proprio corpo e di ritrovare vitalità esteriore e interiore.

Questa unione ambisce a generare autonomamente cambi di prospettiva e comportamenti nuovi che possano migliorare il nostro presente, qui e ora.

Il percorso prevede incontri di gruppo e individuali che passano attraverso le seguenti fasi:

  1. analisi e definizione delle problematiche
  2. relazioni interne al gruppo di lavoro
  3. lavoro sulle risorse della singola persona partendo dalle caratteristiche individuali
  4. pratiche di design thinking per la proposta di soluzioni percorribili
  5. definizione della strategia da adottare
  6. feedback e follow up

Percorso completo di 4 incontri da 4 ore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

admin@www.ilcorpononmente.it

Articoli correlati

Il Corpo emotivo – Bioenergetica e strutture caratteriali

Lo scopo di questo tipo peculiare di formazione è quello di accompagnare i partecipanti ad essere spontanei, veri, liberi, capaci di esprimere...

Leggere tutti

Liberare le emozioni – laboratorio teatrale

L’espressione artistica è di per se terapeutica. Liberare le emozioni, usare il corpo per esprimere quei movimenti interiori che a volte non possiamo...

Leggere tutti

Facciamo Rete

I nostri strumenti per il team building sono stati pensati per agevolare la formazione di nuovi gruppi di lavoro, consolidare i gruppi...

Leggere tutti
Questo sito usa cookies da wordpress.com e dai partner selezionati. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).